Questo browser non è aggiornato. Si prega di passare a un altro browser per essere in grado di utilizzare il nostro sito web nella sua interezza.
Controlli preliminari carrelli elevatori elettrici

Controlli preliminari su Carrelli elevatori elettrici

Struttura del carrello e telaio

  • Controllare che il meccanismo di regolazione del piantone dello sterzo sia bloccato
  • Controllare lo stato del sedile di guida e della cintura di sicurezza: sicuro, eccessiva usura, danni
  • Verificare le gomme e i cerchioni: profilo, danni esterni, pressione dell‘aria
  • Controllare il sistema di trazione e di guida: comando regolare, risposta ai comandi di guida
  • Controllare l‘impianto frenante e il freno di stazionamento
  • Controllare lo stato di riempimento dell‘impianto lavacristalli

struttura e telaio del carrello

Batteria e caricabatteria

  • Controllare lo stato di carica della batteria
  • Controllare il livello degli elettroliti, se necessario riempire con acqua distillata
  • Controllare che i terminali della batteria siano correttamente serrati, puliti e coperti con vaselina
  • Controllare i collegamenti della batteria e del caricabatteria

Batteria e carica batteria carrello elevatore
e_truck-E14ION_E18ION_EVO-4337_4641
Batteria e carica batteria carrello elevatore
e_truck-E14ION_E18ION_EVO-4337_4641

Impianto idraulico e liquido

  • Controllare il livello dell‘olio dell‘impianto idraulico
  • Controllare eventuali perdite del carrello (controllo visivo), ad es. azionamento per la trazione, sterzo e funzione di sollevamento

Componenti elettrici

  • Controllare l‘impianto elettrico, ad es. fari, frecce, dispositivi di avviso, tergicristalli
  • Carrelli elevatori equipaggiati con LSP: assicurarsi che sia installata l‘attrezzatura adatta sull‘LSP

Sistema di sollevamento dei carichi

  • Controllare i bracci forche e i relativi dispositivi di sicurezza: se sono montati correttamente e non presentano danni
  • Controllare il corretto funzionamento delle attrezzature accessorie. Seguire le istruzioni d‘uso del costruttore

Manutenzione ordinaria

I seguenti lavori di manutenzione aumentano la disponibilità del carrello elevatore e servono a mantenerne inalterato il valore. Eseguire queste operazioni in modo frequente e in base alle condizioni di impiego.

  • Pulire il carrello elevatore
  • Rimuovere eventuali liquidi accumulati nel vassoio della batteria
  • Pulire l‘assale sterzante e lubrifi carlo (al massimo dopo 1000 ore di funzionamento)
  • Serrare i bulloni di fi ssaggio delle ruote (dopo ogni intervento di manutenzione oriparazione e al massimo dopo 100 ore di funzionamento)
  • Pulire la catena dei montanti di sollevamento e applicare uno spray per catene
  • Attrezzature speciali: pulire e lubrifi care il traslatore laterale e il dispositivo di posizionamento forche