Carrelli Elevatori Automatizzati
Prestazioni intelligenti con geonavigazione precisa
Carrelli elevatori automatizzati Linde MH
Movimentazione automatica, sempre senza operatore
I carrelli elevatori automatizzati rappresentano il futuro della logistica. Raggiungono il massimo grado di efficienza con bassi consumi, quando si tratta di movimentare grandi quantità di merci o di eseguire operazioni ripetitive di logistica. Con la serie MATIC, Linde offre, per il settore dell'intralogistica, una vasta gamma di carrelli elevatori elettrici automatizzati, robot trasportatori, transpallet, stoccatori e trattori tecnologicamente avanzati con guida autonoma.
Il funzionamento senza operatore è possibile sia con carrelli elevatori singoli sia con una flotta coordinata per tutti i settori dell'industria e del commercio. I carrelli elevatori automatici, chiamati anche carrelli AGV (Automatic Guided Vehicle) non sono vincolati a turni lavorativi, questo aspetto permette di aumentare notevolmente la produttività. La precisione della movimentazione assicura minori danni durante le operazioni e rende costante il flusso di materiale.
Attraverso la collaborazione con gli specialisti in robotica Balyo, i carrelli elevatori automatizzati Linde vengono dotati di un sistema automatico di navigazione intelligente. L'intera gamma può essere anche utilizzata agevolmente attraverso i comandi manuali tradizionali.
La Gamma Linde di Robot e Carrelli Elevatori Automatizzati

Geo-navigazione per carrelli e robot a guida automatica
I robot trasportatori e i carrelli elevatori automatizzati Linde sono comandati tramite un sistema di geo-navigazione sviluppato da Balyo. Questi carrelli automatici LGV (Laser Guided Vehicle) monitorano nel dettaglio l'ambiente che li circonda e, essendo robot cooperativi o "cobot", possono interagire e collaborare in piena sicurezza con l'operatore. Il robot dispone di quattro sensori ottici laser che eseguono una scansione dell'ambiente circostante in tutte le direzioni fino a una distanza di 30 metri. Tutto ciò che accade intorno ai carrelli elevatori viene ripreso, inoltre, da una telecamera 3D montata nel punto più alto del telaio.
I flussi di dati del sistema di rilevamento vengono elaborati in modo che ciascun carrello elevatore possa coordinarsi autonomamente con altri carrelli automatici e muoversi in modo sicuro anche negli spazi più stretti. Gli equipaggiamenti esterni, come guide di marcia integrate nel pavimento o riflettori di luce, non sono necessari per l'orientamento e il comando del carrello. In caso di operazioni in nuovi ambienti, ad esempio in un altro capannone, i carrelli elevatori automatizzati rimappano il proprio campo d'azione da zero. Possono inoltre comunicare, tramite interfacce dati, con porte di capannoni o nastri trasportatori e anche con software e sistemi aziendali, come ad esempio i sistemi di gestione del magazzino o ERP.

Verso un’intralogistica sempre più autonoma
Nel futuro prossimo, i magazzini e i carrelli elevatori che si muovono al loro interno non saranno solo semplici elementi operativi, ma diventeranno parti integranti e cruciali della digitalizzazione industriale. L'evoluzione dell'intralogistica sarà sempre più interconnessa con la logistica esterna, creando un ecosistema completamente automatizzato.
I carrelli elevatori automatizzati e i transpallet senza operatore, sviluppati per integrarsi armoniosamente nell'ambiente di lavoro, rappresentano il cuore di questa trasformazione. Questi sistemi non solo migliorano l'efficienza operativa, ma facilitano anche una collaborazione più fluida e sicura tra robot collaborativi (cobot) e personale umano, ottimizzando la gestione delle merci e riducendo il rischio di errori.
Nei magazzini del futuro, l'automazione avanzata e una presenza ridotta di personale aumenteranno l'importanza di una gestione efficace della flotta e dell'ottimizzazione del consumo energetico. Linde sta guidando questo sviluppo, portando l'efficienza energetica e la connettività a nuovi livelli, assicurando che i carrelli elevatori non solo rispondano alle esigenze attuali, ma siano anche pronti per le sfide future. Con tecnologie all'avanguardia, Linde sta definendo il futuro dell'intralogistica autonoma.
Prestazioni cinque volte superiori
Maggior intelligenza
Il sistema di geo-navigazione Balyo rende i robot trasportatori, i carrelli elevatori automatizzati e i transpallet automatici Linde precisi ed estremamente produttivi. Questa tecnologia permette ai carrelli di navigare in modo autonomo all'interno degli ambienti di lavoro, ottimizzando i percorsi e riducendo i tempi di percorrenza.
Maggior sicurezza
I carrelli elevatori automatici monitorano con precisione l'ambiente in cui operano e reagiscono di conseguenza. Strutture, mezzi e persone possono essere quindi evitati con sicurezza. Grazie a sensori avanzati e sistemi di visione artificiale, questi carrelli riducono il rischio di incidenti, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.
Convenienza
I carrelli elevatori automatici Linde sono notevolmente convenienti. Non sono legati a un turno specifico e pertanto sono utilizzabili 24 ore su 24. Questo aumenta la loro efficienza operativa, permettendo alle aziende di ammortizzare rapidamente l'investimento iniziale.
Maggior robustezza
La gamma di carrelli elevatori automatizzati Linde si basa su modelli collaudati e robusti, che sono dotati di un'unità di comando robotizzata intelligente. La loro costruzione è pensata per resistere agli ambienti industriali più esigenti, garantendo affidabilità a lungo termine.
Maggior precisione
I carrelli elevatori automatici Linde non provocano danni, dal momento che si muovono in modo ancora più preciso rispetto ai carrelli elevatori con operatore e sono in grado di evitare il fattore di incertezza tipico della guida umana. Questa precisione è cruciale in ambienti dove ogni centimetro conta, come nei magazzini ad alta densità.
Carrelli elevatori automatici personalizzabili
Nessun carrello elevatore automatizzato Linde segue rigidi principi in termini di equipaggiamento. Oltre all’equipaggiamento di serie, ogni modello viene fornito con funzionalità opzionali, scelte in base alle specifiche esigenze del cliente. Tra gli equipaggiamenti speciali sono inclusi le funzioni di navigazione aggiuntive, come laser "a tenda" 2D e i sensori laterali supplementari che sfruttano la tecnologia laser. Batterie di diverse dimensioni, lettori di codici a barre e forche regolabili idraulicamente fanno parte, inoltre, degli equipaggiamenti speciali della gamma di carrelli elevatori automatici Linde, così come anche i diversi motori di trazione e sollevamento o il limitatore di altezza programmabile per il montante di sollevamento.

Scopri le Soluzioni Linde MH
Automazione Magazzino
Altri prodotti Linde Material Handling
Richiedi un preventivo
Vuoi migliorare l'efficenza e la sicurezza del tuo magazzino con i carrelli elevatori automatizzati Linde?