Questo browser non è aggiornato. Si prega di passare a un altro browser per essere in grado di utilizzare il nostro sito web nella sua interezza.

Carrelli elevatori termici

Prestazioni di movimentazione migliori
Carrelli elevatori termici Linde Material Handling con trasmissione idrostatica

Carrelli elevatori termici Linde: precisi e veloci

Grazie al sistema di trasmissione e comando in grado di garantire la massima precisione, i carrelli elevatori termici, chiamati anche muletti termici o a motore endotermico, possono eseguire processi di movimentazione veloci, con conseguente risparmio di tempo e incremento della capacità di movimentazione.

Da oltre un decennio, Linde MH stabilisce gli standard di produttività ed economicità nello sviluppo dei carrelli elevatori termici, offrendo soluzioni ad alte prestazioni per vari settori industriali. I moderni carrelli elevatori con carico a sbalzo incarnano tutte le caratteristiche distintive di Linde: potenza straordinaria, sicurezza, facilità di utilizzo, robustezza e versatilità, tutte continuamente perfezionate e migliorate.

La combinazione di trasmissione idrostatica diretta, doppia pedaliera e Linde Load Control, così come l'eccezionale ergonomia dei carrelli elevatori Linde, consente all’operatore di eseguire tutte le manovre di guida e sollevamento in modo preciso e veloce, a prescindere dalla situazione. Grazie ai comandi intelligenti e alla combinazione di motori diesel, GPL e metano, viene assicurata sempre la massima efficienza energetica e operativa.

Un altro principio chiave nello sviluppo dei carrelli elevatori termici Linde è la sicurezza, garantita da una struttura appositamente progettata. Tutte le parti e i componenti sono studiati per avere la massima robustezza, assicurando allo stesso tempo una visibilità ottimale. Inoltre, una serie di sistemi avanzati meccanici ed elettrici integrati migliora la sicurezza attiva e passiva del carrello, prevenendo situazioni di rischio e aumentando la protezione dell'operatore.

L'ampia gamma di carrelli Linde a motore endotermico ha una portata di carico da 1,4 a 18 tonnellate, rendendoli ideali per il trasporto di pallet, bancali e carichi di ogni dimensione, anche in ambienti difficili. Ognuna di queste caratteristiche rappresenta un ulteriore passo avanti nello sviluppo tecnologico, migliorando la facilità d'uso e la versatilità per un'ampia gamma di applicazioni.

Nuovi carrelli Serie H, Perfezione nei minimi dettagli

L'interfaccia uomo-macchina perfetta

I carrelli elevatori diesel e a gas H20-H35 rappresentano il non plus ultra delle prestazioni, dell’ergonomia, della sicurezza e della connettività ed oggi come nel futuro offriranno sempre una risposta efficace a tutte le sfide della movimentazione dei materiali.

Scopri i carrelli elevatori diesel H20-H35

LA GAMMA LINDE DI CARRELLI ELEVATORI FRONTALI DIESEL

H16 – H20

Realizzati per un’elevata frequenza di movimentazione in spazi ristretti: i carrelli elevatori termici H16 – H20 sono ideali per gli impieghi più disparati.

Per saperne di più

H14 - H20 EVO

Robusti ed efficienti: i carrelli elevatori termici della serie H14 - H20 EVO a marchio Linde Material Handling offrono un elevato rendimento produttivo anche nelle condizioni più difficili.

Per saperne di più

H20 - H25 EVO

I carrelli elevatori termici della serie H20 - H25 EVO a marchio Linde Material Handling si distinguono per i bassi consumi, gli elevati standard di sicurezza e le prestazioni lavorative ottimali.

Per saperne di più

H25 - H35 EVO

I carrelli elevatori termici della serie H25 - H35 EVO a marchio Linde Material Handling garantiscono un elevato rendimento produttivo anche in caso di uso intensivo nelle condizioni più difficili.

Per saperne di più

H20 – H35

I carrelli elevatori termici H20 – H35 della serie prodotta 1202 sono collaboratori stabili, robusti e versatili che sono dotati già in fabbrica di numerose soluzioni di collegamento in rete.

Per saperne di più

H35 – H50

I carrelli elevatori termici H35 – H50 sono particolarmente versatili nell’uso. La loro trasmissione idrostatica, potente e allo stesso tempo conveniente, combina un’elevata produttività con un funzionamento economico.

Per saperne di più

H40 - H50 EVO

I carrelli elevatori termici della serie H40 - H50 EVO a marchio Linde Material Handling sono l'ideale in caso di uso intensivo grazie a prestazioni lavorative elevate e a una maggiore sicurezza per l'operatore.

Per saperne di più

H50 - H80 EVO

I carrelli elevatori termici della serie H50 - H80 a marchio Linde Material Handling assicurano un elevato rendimento produttivo, costi di manutenzione bassi e processi di movimentazione sicuri.

Per saperne di più

H100 - H180 D

Con il carrello elevatore termico della serie H100 - H180 D a marchio Linde Material Handling è possibile trasportare in modo rapido e preciso anche i carichi più pesanti.

Per saperne di più

HT100 - HT180 D

I carrelli elevatori termici della serie HT100 - HT180 D a marchio Linde Material Handling sono in grado di movimentare anche i carichi più pesanti in modo rapido, silenzioso e con elevato risparmio di carburante.

Per saperne di più

Caratteristiche ed Innovazioni

Trasmissione idrostatica per carrelli elevatori termici precisi e veloci

Nella trasmissione idrostatica, il motore a combustione interna aziona una pompa idraulica, che trasmette la potenza generata dalla pressione dell'olio ai due motori idraulici dell’assale di trazione tramite un circuito chiuso. L’operatore controlla la quantità e la direzione del flusso dell'olio, e di conseguenza anche velocità e direzione di marcia del carrello elevatore, tramite due pedali: la doppia pedaliera Linde. La direzione di marcia del carrello elevatore può essere invertita semplicemente cambiando pedale. In questo caso il circuito chiuso dell'olio dei freni interviene per frenare il carrello elevatore, rendendo superfluo il sistema di frenatura. Lo stesso vale per la frizione e il cambio trasmissione. La trasmissione idrostatica Linde funziona, quindi, in modo fluido e assolutamente uniforme. I carrelli elevatori termici Linde devono la propria precisione ed efficienza a questo innovativo sistema di trasmissione.

Motore a combustione di un carrello elevatore termico a marchio Linde
pm_05-2016_4262_2958_BX

Carrelli elevatori a motore robusti e a basso consumo

Movimentazione efficiente, postazioni di lavoro ergonomiche, pacchetti di sicurezza completi: questi sono i principi che hanno portato allo sviluppo della nuova generazione di carrelli elevatori termici. Ecco perché, per esempio, sul carrello elevatore termico sono montati motori a basso consumo. Inoltre, questi modelli di carrelli elevatori, chiamati anche muletti termici, possono essere utilizzati senza interruzione per diverse ore, dal momento che non devono essere sottoposti a ispezioni frequenti. I moduli per il service facilmente accessibili consentono, inoltre, un'esecuzione rapida delle operazioni di manutenzione.

Ergonomia: la salute dell'operatore in primo piano

Gli ingegneri progettano i carrelli elevatori termici in base alle esigenze degli operatori e, in questo ambito, l'ergonomia è il fattore più importante. I braccioli regolabili e i sedili che offrono il massimo comfort e non affaticano la schiena sono un ottimo esempio di soluzione ergonomica. I supporti in gomma su assali, montante e cilindri di brandeggio e i sedili ammortizzati riducono le vibrazioni trasmesse al conducente, aumentando il benessere dell'operatore durante turni lunghi.

Altri elementi chiave in termini di ergonomia sono il Linde Load Control e la doppia pedaliera. Il Linde Load Control consente all'operatore di azionare i comandi di sollevamento con la punta delle dita, garantendo precisione nei movimenti. Allo stesso tempo, la doppia pedaliera permette di controllare le funzioni di marcia con i piedi, riducendo i movimenti superflui e migliorando il comfort operativo. Questo sistema combinato consente di lavorare più a lungo senza affaticarsi, aumentando così la produttività complessiva.

1252-X30-arm_rest-00004
linde-bluespot-4368_62_blue

Massima sicurezza durante la marcia del carrello elevatore

In tutti i carrelli elevatori termici, la sicurezza dell’operatore e del carico viene garantita da diversi fattori quali la visibilità ottimale, i sistemi di assistenza alla guida e l’ampia gamma di elementi di protezione strutturali, come il Linde Protector Frame per i modelli con portata massima di cinque tonnellate o il contrappeso con visibilità ottimizzata per i carrelli elevatori di grossa portata. Pertanto, ogni modello di carrello elevatore termico Linde offre un elevato livello di sicurezza sia per l’operatore sia per l'ambiente di lavoro in qualsiasi tipo di applicazione.

Sviluppo continuo

Il continuo miglioramento è uno dei principi base di Linde. Di conseguenza, negli anni la trasmissione idrostatica dei carrelli elevatori a motore endotermico è stata sempre più perfezionata, incrementando efficienza e prestazioni di questi modelli di carrello elevatore in termini di tutela ambientale. L'obiettivo è sempre quello di garantire elevata disponibilità, performance superiori alla media e massima sicurezza.

Un ottimo esempio di innovazione da parte di Linde MH è costituito dai sistemi di assistenza alla guida del carrello elevatore come il Linde Safety Pilot, in grado di aumentare affidabilità e produttività o il Engine Protection System (EPS), che previene gravi danni al motore. Questo sistema monitora i parametri più importanti del motore, come il livello o la pressione dell'olio, avvertendo l’operatore in caso di situazioni di sovraccarico pericolose. Se l’operatore non interviene, il EPS limita la velocità del carrello.

LSP_linde_safety_pilot-display-warning-191014

Maggior efficienza

Grazie alla trasmissione idrostatica e al Linde Load Control, l'operatore del carrello elevatore termico è in grado di azionare tutte le funzioni di marcia e del montante con precisione e rapidità in qualsiasi situazione. Il collaudato sistema di comando, che include la doppia pedaliera e il Linde Load Control, rende l'uso dei muletti facile, preciso e intuitivo, consentendo un controllo ottimale di tutti i movimenti di guida e sollevamento. Inoltre, tutti i dati sulle prestazioni possono essere analizzati tramite software, e grazie all'unità di trasmissione dati standard, i carrelli elevatori possono essere facilmente integrati in sistemi di gestione della flotta come Linde connect, migliorando ulteriormente l'efficienza operativa.

Maggior sicurezza

Una visibilità ottimale a 360° e un'ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida garantiscono una maggiore sicurezza sul lavoro per le operazioni di tutti i giorni. I nuovi carrelli elevatori termici di Linde, insieme alla postazione di guida, sono stati interamente progettati intorno alla figura del conducente e alle sue esigenze, seguendo il principio della "Vision Zero", che ha l'obiettivo di azzerare gli infortuni in azienda.

Ecco perché, nelle nuove serie di carrelli elevatori termici, sono stati migliorati tutti gli elementi in grado di ridurre in modo sostenibile il rischio di infortuni. Un design ben studiato, una perfetta visuale e numerosi sistemi di segnalazione e assistenza garantiscono una piacevole sensazione di sicurezza sia all'interno che all'esterno del veicolo. Per una sicurezza ancora maggiore, i carrelli sono dotati di indicatori del peso del carico e dei sistemi di assistenza avanzati come Linde Safety Pilot e Linde Safety Guard, che proteggono ulteriormente l'operatore durante le operazioni quotidiane.

Consumi ridotti

La trazione idrostatica Linde opera senza frizione, differenziale o freni a tamburo; di conseguenza si riducono i consumi e i costi di manutenzione del carrello elevatore.

Con un sistema di trasmissione perfezionato nel corso degli anni, Linde MH ha sviluppato una tecnologia che consente ai carrelli elevatori di fornire una potenza ottimale con la massima precisione. Grazie all’impianto idraulico chiuso, che richiede poca manutenzione, l'energia prodotta dal motore viene trasmessa in modo diretto alle ruote e al sistema di sollevamento, garantendo performance costanti, indipendentemente dal carico o dalle condizioni di lavoro. Questo permette di ottenere un'elevata capacità di movimentazione con un consumo ridotto di carburante. I carrelli elevatori diesel Linde, come i modelli H20-H35 e H35-H50, non solo rispettano ma superano le normative sulle emissioni Euro 5, distinguendosi come tra i più ecologici sul mercato.

Maggior robustezza

La trasmissione idrostatica diretta combinata con motori robusti permette un uso intensivo e continuo del carrello elevatore. Molti componenti non necessitano infatti di alcun intervento di manutenzione. Molti dei suoi componenti sono progettati per essere esenti da manutenzione. I nuovi modelli diesel e a gas richiedono interventi di manutenzione ridotti al minimo, migliorando la disponibilità operativa e garantendo il massimo rendimento durante l'utilizzo. Per semplificare ulteriormente la manutenzione, è stato migliorato l’accesso ai componenti principali, con coperture facilmente rimovibili e ampie aperture di servizio. Il sistema di monitoraggio integrato, Truck Health Monitoring, consente inoltre un controllo continuo delle condizioni del mezzo, rendendo più veloce l'identificazione e la risoluzione di eventuali problemi.

Maggior comodità

La cabina del carrello elevatore a motore endotermico è progettata seguendo gli standard del settore automobilistico, garantendo comfort e condizioni ideali per lavorare in modo efficiente. Grazie a una disposizione strategica dei comandi, l'operatore può accedervi con facilità, permettendo un controllo più preciso e riducendo l’affaticamento durante i turni di lavoro. Inoltre, il classico volante è sostituito da un mini-volante o un joystick, che offrono un'esperienza di guida più intuitiva e migliorano ulteriormente l’ergonomia. Per ottimizzare la precisione, il sistema Linde Steer Control regola automaticamente la sensibilità dello sterzo in base alla velocità, assicurando una manovrabilità fluida e accurata in ogni situazione.

Carrelli elevatori termici personalizzati

Ogni applicazione è diversa. Ecco perché, per ogni gamma di prodotti, Linde offre numerose varianti strutturali e un’ampia gamma di equipaggiamenti, realizzati con la normale produzione in serie. Quindi, ogni carrello elevatore termico, chiamato anche muletto termico, viene personalizzato in base alle singole esigenze di impiego così che il cliente possa sfruttare al meglio il potenziale del carrello elevatore.

Per soddisfare le esigenze che le opzioni disponibili di serie non possono coprire, intervengono gli specialisti del reparto vendita, che analizzano le richieste dei clienti e studiano insieme ai reparti di Sviluppo e Produzione una soluzione personalizzata per il caso specifico.

Per soddisfare le esigenze che le opzioni disponibili di serie non possono coprire, intervengono gli specialisti del reparto vendita, che analizzano le richieste dei clienti e studiano insieme ai reparti di Sviluppo e Produzione una soluzione personalizzata per il caso specifico.

Scopri le Soluzioni Linde MH

Noleggio Carrelli Elevatori Diesel

La potenza e l'affidabilità dei nostri carrelli elevatori diesel a noleggio sono la soluzione ideale per garantire movimentazioni rapide e veloci all'interno del magazzino.

Scopri le soluzioni Linde MH per il noleggio

Carrelli Elevatori Diesel Frontali Usati

I carrelli elevatori diesel usati sono in grado di soddisfare tutte le esigenze di potenza, affidabilità e precisione in ogni situazione, anche nelle condizioni più difficili.

Scegli il tuo carrello Linde MH usato

Automazione

Automazione in magazzino

Automazione per magazzini efficienti e sicuri: soluzioni flessibili, scalabili e sicure per automatizzare e ottimizzare le movimentazioni merci in magazzino.

Scopri le Soluzioni di Automazione Linde MH

Carrelli elevatori automatizzati

Efficienti e sicuri: i carrelli elevatori automatici della serie “Matic” a marchio Linde operano tramite tecnologia di geo-navigazione sviluppata da Balyo.

Scopri i Carrelli Automatizzati Linde MH

Altri prodotti Linde Material Handling

Richiedi un preventivo


Vuoi migliorare l'efficenza e la sicurezza del tuo magazzino con i carrelli elevatori frontali termici Linde?

Contattaci per un preventivo gratuito