I carrelli elevatori elettrici X20 – X35
Il meglio di entrambi i mondi
I carrelli elevatori devono lavorare in condizioni estreme, come il costante sollevamento e abbassamento, il trasporto di merci su superfici irregolari, lo sporco e la polvere e le fluttuazioni di temperatura. A causa della loro durata e delle loro prestazioni, solo i carrelli a combustione interna sono stati considerati adatti a questo lavoro, dato che i carrelli elevatori elettrici semplicemente non potevano offrire prestazioni sufficienti - fino ad ora. Con i nuovi carrelli elevatori elettrici X20 – X35 Linde supera questo limite e rende possibile per la prima volta l’uso di carrelli elevatori elettrici laddove fino ad oggi erano indispensabili i carrelli elevatori azionati da un motore a combustione interna.




Il concetto dietro lo sviluppo dei nuovi carrelli elevatori elettrici si fonda sulla condivisione dell'impianto con tutta la nuova generazione di carrelli elevatori controbilanciati Linde. Così, si combina il meglio dei due mondi, offrendo la dinamica, la flessibilità e le emissioni zero di un carrello elevatore elettrico Linde, insieme alla durata, alle caratteristiche di prestazione e alla potenza che finora erano disponibili solo con i carrelli termici a trazione idrostatica. Queste prestazioni sono rese possibili da una nuova generazione di motori e dal concept del carrello completamente risviluppato.

Carrelli elevatori per le esigenze di tutti i clienti
I carrelli elevatori elettrici X20 – X35 sono stati sviluppati e costruiti su una piattaforma comune a tutti i tipi di trazione. Con questa base costruttiva comune, Linde apre una nuova era, nella quale la tecnologia di trasmissione non incide più su prestazioni e robustezza. Altri modelli nati su questa piattaforma sono i carrelli elevatori elettrici E20 – E35, che si distinguono ad esempio per l’impiego interno, e i carrelli elevatori diesel e GPL H20 – H35.
Scoprite di più sulla nuova piattaforma per carrelli elevatori a contrappeso.
I carrelli elevatori elettrici più performanti del mondo
Anche in condizioni estreme, i carrelli elevatori elettrici X20 – X35 di Linde sono potenti e robusti tanto quanto i carrelli elevatori alimentati da un motore a combustione interna. La nuova serie è in grado di gestire facilmente persino carichi pesanti, lunghe distanze di trasporto o rampe ripide. Questo è reso possibile soprattutto dal cuore dell’unità di trasmissione: motori sincroni a riluttanza (SRM+) sviluppano caratteristiche prestazionali uniche per i carrelli elevatori elettrici, ulteriormente potenziate da magneti permanenti. Grazie all’impiego dei moderni motori elettrici le vibrazioni, i rumori e i gas di scarico tipici dei carrelli elevatori termici vengono eliminati, cosa che fa dei modelli X un’alternativa ecocompatibile e piacevolmente silenziosa.
Anche la carrozzeria e il telaio sono costruiti per resistere alle condizioni più estreme, assicurando che i carrelli possano essere utilizzati su superfici irregolari. Questo è reso possibile dall’interasse lungo e dai grandi pneumatici in combinazione con l’asse di trasmissione disaccoppiato dalle vibrazioni mediante un cuscinetto ad anello in elastomero. Polvere e sporco non rappresentano un problema per i carrelli elevatori. Tutti i gruppi sono sigillati ermeticamente verso l’esterno e possono essere puliti con apparecchi ad alta pressione.

Concetto di guida
Un innovativo raffreddamento ad acqua fa sì che gli elementi di potenza montati sull’asse di trasmissione funzionino nell’intervallo di temperatura ad essi ottimale. Questo fa in modo che la potenza nominale sia a disposizione dell’utilizzatore anche in caso di requisiti estremi nell’esercizio su più turni.

Motori sincroni a riluttanza
I motori sincroni a riluttanza ad alte prestazioni della serie X20 – X35 sono stati completamente sviluppati da zero. Questi sono inoltre dotati di magneti permanenti, che aumentano ulteriormente il grado di rendimento e l’efficienza energetica e rendono i carrelli i più performanti fra i carrelli elevatori elettrici.

Alimentazione di energia flessibile
I sistemi agli ioni di litio di Linde si contraddistinguono per il sistema di sicurezza a più stadi, che permette di utilizzare i carrelli elevatori anche in ambienti difficili con sollecitazioni meccaniche elevate e sbalzi di temperatura estremi. Ulteriori vantaggi sono rappresentati dall’efficienza energetica notevolmente superiore rispetto alle batterie al piombo-acido e da una maggiore disponibilità dei carrelli grazie a cicli di ricarica più brevi e alla possibilità della ricarica intermedia.

Load-Balancing
In caso di flotte a trazione elettrica, con il Load-Balancing Linde supporta i clienti nella gestione della loro infrastruttura energetica locale. L’obiettivo è quello di evitare costosi picchi di potenza (Peak Power Management) e limitare la potenza di ricarica messa a disposizione sia in modo statico che dinamico. A tal fine vengono sviluppate diverse strategie di ricarica e il cliente può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Potenza percepibile
Gli operatori scoprono la nuova dimensione della potenza della serie X20 – X35 già alla prima pressione sul pedale: subito si percepisce l’accelerazione che fino ad ora era tipica dei carrelli elevatori termici. Ciò nonostante, il carrello elevatore elettrico è silenzioso e privo di emissioni. Questo dinamismo silenzioso con elevata erogazione di potenza garantisce non solo numerosi miglioramenti dal punto di vista ergonomico, ma anche una sensazione di guida completamente nuova.
-
Postazione di guida
-
Condizioni di visibilità ottimali
-
Bracciolo
-
Varianti del sedile
-
Display
-
Impianto di climatizzazione*
-
Disaccoppiamento meccanico di asse sterzante, unità di trasmissione e montante
-
Ammortizzazione elettronica dei finecorsa del montante

Postazione di guida
Nella spaziosa e luminosa cellula del conducente, gli operatori godono di molto più spazio, cosa che contribuisce al benessere fisico e ad un minore affaticamento durante l’intero turno di lavoro. Tutti i principali elementi di comando sono disposti attorno al conducente e facilmente raggiungibili, cosa che riduce al massimo il carico fisico sull’operatore.

Condizioni di visibilità ottimali
Grazie alla struttura sottile del montante, alla colonna A stretta e alla lamiera frontale bassa, il conducente gode di una visuale ottimale sul carico e sull’area circostante il carrello sedendo in una posizione comoda.

Bracciolo
Il bracciolo è disponibile in diverse varianti e può essere selezionato così da consentire all’operatore di sedere rilassato e raggiungere comodamente tutte le funzioni del carrello. Numerosi elementi di comando, come il Linde Load Control, sono alloggiati direttamente nel bracciolo, per ridurre al minimo i movimenti necessari per il conducente.

Varianti del sedile
Numerose varianti del sedile offrono ulteriore comfort e una protezione attiva contro i danni posturali grazie alla sospensione pneumatica, al sostegno lombare e alla funzione di riscaldamento e ventilazione attiva del sedile per impieghi esterni con qualunque condizione meteo.

Display
Il display da 3,5 pollici di serie mostra al conducente tutte le principali informazioni in modo ordinato, come l’indicazione del tempo di marcia residuo, le spie di avvertimento e le ore di funzionamento. A richiesta è disponibile uno schermo da 7 pollici, sul quale vengono visualizzate anche le indicazioni del Linde Safety Pilot o le immagini dei sistemi di videocamere.

Impianto di climatizzazione*
Soprattutto nell’impiego in ambienti esterni, una cabina dotata di un potente riscaldamento e impianto di climatizzazione è determinante per il benessere e la produttività del conducente. Pertanto, i carrelli elevatori elettrici X20 – X35 sono dotati della cabina opzionale con un sistema di ventilazione a otto bocchette (tre rivolte verso il conducente, due nel vano piedi e tre bocchette Defog per il cristallo), che in presenza di caldo o di freddo assicura un ambiente di lavoro piacevole.
* contiene idrocarburi fluorurati

Disaccoppiamento meccanico di asse sterzante, unità di trasmissione e montante
Grazie all’ampio disaccoppiamento della postazione di guida dall’unità di trasmissione, dall’asse sterzante e dal montante, gli urti e le vibrazioni causati dalle irregolarità del terreno vengono trasmessi in misura estremamente limitata al conducente, cosa che riduce al minimo le sollecitazioni fisiche e l’affaticamento durante il lavoro. Un cuscinetto ad anello in elastomero disaccoppia inoltre telaio e autotelaio dall’asse di trasmissione, proteggendo così in modo ottimale il conducente su terreni irregolari.

Ammortizzazione elettronica dei finecorsa del montante
Per impedire la trasmissione di urti e vibrazioni al conducente, i finecorsa del montante sono ammortizzati in modo elettronico. Questo riduce anche l’usura dei componenti del montante.
Sicurezza in ogni dettaglio
I nuovi carrelli elevatori elettrici X20 – X35 sono fra i carrelli più sicuri del loro segmento. A ciò contribuiscono numerosi elementi passivi e opzioni di sicurezza attiva. Dal punto di vista costruttivo, il baricentro basso con asse sterzante posizionato in alto e i cilindri di brandeggio sovrastanti assicurano una protezione contro il ribaltamento in curva e una sicura movimentazione del carico ad altezze elevate. Il Linde Curve Assist di serie riduce la velocità in curva. Il Linde Load Assist, anche questo di serie, limita la funzione di sollevamento e inclinazione, quando la piastra portaforche viene azionata in altezza nell’intervallo limite durante la movimentazione del carico. La salita e la discesa sono possibili senza rischio di lesioni grazie al gradino d’accesso basso, ampio e antiscivolo. Il freno di parcheggio automatico assicura il carrello elevatore contro lo spostamento accidentale.
Una caratteristica di sicurezza centrale è rappresentata dalla straordinaria visuale su carico e area circostante, che riduce al minimo gli incidenti con persone e altri carrelli elevatori. Anche i sistemi agli ioni di litio dispongono di un sistema di sicurezza a più stadi, che permette di utilizzare i carrelli elevatori in ambienti difficili con sollecitazioni meccaniche elevate e sbalzi di temperatura estremi. Le batterie e i moduli di potenza sono sigillati contro l’umidità in base allo standard IP69X. La resistenza alle sollecitazioni è stata inoltre dimostrata in speciali crash test.


Collegamento in rete preprogrammato

Grazie ai loro numerosi sensori e alla trasmissione dei dati, i nuovi carrelli elevatori elettrici X20 – X35 possono essere completamente connessi in rete già in fabbrica ed essere integrati presso i clienti direttamente nella loro infrastruttura IT, in sistemi di gestione flotta sovraordinati come Linde connect e in processi digitali. Diversi sensori rilevano i dati del carrello elevatore per una pianificazione preventiva dell’impiego, la manutenzione o diagnosi remote. La trasmissione dei dati avviene in piena sicurezza tramite una connessione wireless, che consente di eseguire anche aggiornamenti e nuove funzioni. Queste possibilità aumentano la disponibilità dei carrelli elevatori. Sulla base dei dati relativi allo stato del carico e alle capacità dell’infrastruttura di ricarica, i clienti possono pianificare l’impiego dei carrelli elevatori in modo ottimale.

In viaggio in tutte le reti
La connettività viene instaurata tramite l’unità di trasmissione dati di serie, che è collegata al sistema di controllo del carrello tramite bus CAN e che trasmette i dati del carrello a server propri o nel cloud tramite WLAN, Bluetooth o 4G. Tutto questo garantendo i più alti standard di protezione dei dati. Il collegamento dei carrelli elevatori a sistemi software aiuta il gestore a impiegare i propri carrelli in modo più efficiente sulla base di parametri, report e dashboard, ad aumentarne la disponibilità, a ottimizzare la pianificazione della manutenzione, a evitare riparazioni e a migliorare la sicurezza durante l’impiego dei carrelli.
Massima facilità di manutenzione
Tutti i gruppi e i componenti dei carrelli elevatori elettrici X20 – X35 sono estremamente resistenti all’usura, pertanto il dispendio di manutenzione è notevolmente inferiore rispetto a carrelli elevatori simili per l’intera durata di utilizzo. L’elevata facilità di manutenzione garantisce la massima disponibilità. Le parti che necessitano di manutenzione sono facilmente accessibili e facili da sostituire. Gruppi importanti, come ad esempio il montante, possono essere smontati e sostituiti rapidamente. Processi di manutenzione facili possono essere eseguiti autonomamente dal conducente con l’ausilio di messaggi di testo visualizzati sul display, cosa che riduce gli interventi e i costi di assistenza.
Il Linde Truck Health Management monitora costantemente parametri fondamenti del carrello e, su richiesta del cliente, informa direttamente un collaboratore del servizio assistenza, qualora valori importanti misurati sul carrello elevatore raggiungano un livello critico. Ciò consente di adottare misure preventive, che migliorano la disponibilità dei carrelli elevatori e assicurano un alto livello di manutenzione. Inoltre, permette di pianificare per tempo e di preparare meglio interventi di manutenzione necessari, riducendo così il numero di viaggi e i costi.



Sostenibilità senza alcun calo delle prestazioni
Con i carrelli elevatori a contrappeso X20 – X35 gli utilizzatori hanno la possibilità di trovare soluzioni logistiche sostenibili, senza dover scendere a compromessi in fatto di prestazioni. I carrelli elevatori X offrono per la prima volta tutti i vantaggi per l’ambiente di un carrello elevatore a trazione elettrica, con il livello di potenza di un carrello elevatore termico. I modelli non producono gas di scarico e le emissioni acustiche sono ridotte al minimo. L’utilizzo di energia primaria prodotta in modo sostenibile consente un funzionamento dei carrelli elevatori completamente privo di emissioni di CO2. In questo modo si abbassano anche i costi per l’energia e si riduce l’impronta di carbonio nell’ambito di un’ampia strategia di sostenibilità. I carrelli elevatori elettrici supportano anche a lungo termine uno sfruttamento sostenibile delle risorse: i sistemi di batterie agli ioni di litio possono essere impiegati dopo l’uso nei carrelli elevatori come accumulatore di corrente statico ed essere riciclati in modo professionale, così da recuperare le materie prime.
Una piattaforma, la scelta migliore per ogni impiego
I vantaggi in sintesi
Testimonianze dei clienti

