La nuova generazione dei carrelli elevatori controbilanciati di Linde
Proprio il carrello elevatore giusto
I carrelli elevatori controbilanciati rappresentano l’elemento multifunzione dell’intralogistica e devono essere in grado di affrontare numerose sfide diverse. Che si tratti di e-commerce, fornitura delle linee di produzione just-in-sequence o di catene di distribuzione interconnesse in modo globale, i requisiti dei flussi di merci e materiali cambiano rapidamente e diventano sempre più complessi. Per questo, nei carrelli elevatori la flessibilità e la connettività sono criteri di successo decisivi, insieme alla produttività, alla sicurezza e all’ergonomia.
Linde Material Handling risponde a questi requisiti con una generazione completamente nuova di carrelli elevatori a contrappeso. Questa si basa su una piattaforma universale, che può essere equipaggiata a scelta con un motore a combustione interna o con un motore elettrico. Ad oggi, Linde è l’unico costruttore che unisce tutti i tipi di trazione e sistemi energetici su una piattaforma per carrelli elevatori, consentendo così di sostituire i carrelli elevatori termici con carrelli elevatori elettrici senza dover rinunciare a potenza e robustezza.
Carrelli elevatori a contrappeso per le esigenze di tutti i clienti




I nuovi carrelli elevatori a contrappeso offrono un’esclusiva combinazione di libertà decisionale e sostenibilità futura. Questi si basano su un’innovativa piattaforma tecnologica, che può essere equipaggiata con qualunque sistema energetico: dai motori diesel o a GPL ai motori elettrici ad alte prestazioni, che possono essere alimentati con energia da batterie al piombo-acido o agli ioni di litio o da celle a combustibile. Deposito e prelievo in spazi ristretti nel capannone o nell’impiego esterno pesante: Linde offre consulenza nella scelta del carrello elevatore adatto e nella configurazione dell’infrastruttura energetica necessaria. La nostra promessa: ogni cliente ottiene il carrello elevatore migliore per il rispettivo impiego, senza compromessi.
Lo sviluppo della piattaforma è stato accompagnato da studi di mercato approfonditi. Nell’ambito di “Truck-Clinics” gli sviluppatori hanno condotto circa 1.000 interviste con clienti e addetti alle vendite di 26 Paesi. Ciò ha permesso loro di ottenere un ampio quadro del fabbisogno di prodotti, dei requisiti prestazionali e dell’importanza di determinate caratteristiche.
Massimo livello di potenza
I nuovi carrelli elevatori a contrappeso raggiungono una straordinaria prestazione di movimentazione già nella versione standard. Questi possono essere ottimizzati anche grazie a numerose opzioni del listino prezzi e a soluzioni specifiche del cliente per lo scopo d’impiego. Esclusivi sono i modelli elettrici con “V-Power”: questi offrono un’alternativa ecologica, senza dover scendere a compromessi in termini di prestazioni o robustezza. Il loro cuore è rappresentato da un motore sincrono a riluttanza con magneti permanenti aggiuntivi, che aumenta in modo misurabile la potenza e l’efficienza energetica del carrello elevatore. Le vibrazioni, i rumori e i gas di scarico tipici dei carrelli elevatori termici vengono meno, mentre l’autotelaio e la costruzione sono progettati per massime sollecitazioni. I modelli elettrici sono particolarmente adatti a spazi e corridoi stretti grazie all’asse sterzante combinato. I modelli X e H sono ideali per l’impiego in ambienti esterni con il robusto asse oscillante e l’interasse lungo.




Esperienza di guida convincente

Anche questa generazione di carrelli elevatori a contrappeso è sinonimo di massima ergonomia di serie. L’abitacolo dei carrelli elevatori offre massimo spazio libero. I sedili estremamente ergonomici e l’esclusivo sistema di comando, in combinazione con il campo visivo ulteriormente migliorato, offrono una sensazione di guida ottimale. Il conducente gode di una visuale perfetta sia sul carico, sia sull’area circostante. Questo riduce al minimo guasti o interruzioni durante l’esercizio e massimizza la produttività. Il bracciolo allargato con elementi di comando liberamente configurabili aumenta ulteriormente il comfort. Inoltre, l’ampio disaccoppiamento dalle vibrazioni di montante, assi e telaio consente di lavorare senza affaticarsi eccessivamente.
Protezione ottimale per le persone, il carrello e l’ambiente circostante




I nuovi carrelli elevatori a contrappeso sono ottimizzati anche dal punto di vista della sicurezza. Con il loro baricentro basso, sono progettati per garantire la massima stabilità contro il ribaltamento. Il telaio, la cabina e il montante sono organizzati in modo tale da offrire una visuale illimitata sul carrello elevatore, sul carico e sull’ambiente di lavoro. A ciò si aggiungono sistemi di sicurezza all’avanguardia, tra cui quelli di serie come il Linde Load Assist, che riduce il pericolo di infortuni da ribaltamento e da carico, e il Linde Curve Control, che riduce la velocità in fase di sterzata.
Il Linde Motion Detection, disponibile come optional, riconosce movimenti nel raggio di 180° dietro al carrello elevatore e ne impedisce automaticamente la retromarcia. A richiesta sono disponibili anche le Linde LED Stripes, che indicano la direzione di marcia del carrello elevatore cambiando colore. Ulteriori sistemi di assistenza contribuiscono ad aumentare la sicurezza per l’uomo, il carrello elevatore e l’ambiente circostante.
Perfettamente connessi in rete
I nuovi carrelli elevatori a contrappeso sono già equipaggiati di fabbrica con numerosi sensori per il rilevamento e la trasmissione sicuri dei dati, cosa che li rende perfettamente integrabili in processi collegati in rete. Già nelle versioni base è possibile eseguire facilmente aggiornamenti e attivare all’occorrenza ulteriori funzioni digitali, come un’indicazione del peso del carico. Mediante un intelligente sistema di comando, i carrelli elevatori possono essere adattati ai rispettivi conducenti ed essere integrati in un sistema di gestione flotta sovraordinato. Parametri importanti e dati prestazionali possono essere richiamati e analizzati in qualunque momento, cosa che aumenta la disponibilità dei carrelli elevatori. Anche la gestione energetica è connessa in rete. Nei carrelli elevatori elettrici E e X, questa rileva e analizza i dati sul livello di carica dei carrelli elevatori e sullo sfruttamento dell’infrastruttura di ricarica.