Carrello elevatore
Il numero uno degli aiutanti
Il carrello elevatore è l'aiutante numero uno nella logistica interna. In quanto carrello elevatore versatile e potente, è ideale per il trasporto e la movimentazione delle merci in capannoni, impianti di produzione e aree esterne.
Da oltre 60 anni Linde Material Handling offre il carrello elevatore più adatto a ogni settore ed esigenza. L'offerta sui carrelli elevatori Linde è unica: abbraccia 77 serie prodotte con fino a 382 varianti di costruzione e oltre 10.000 opzioni di equipaggiamento. I principi guida sono sempre la produttività, la sicurezza e l'ergonomia.
Carrello elevatore: confronto tra carrello elevatore elettrico e carrello elevatore termico
Carrello elevatore elettrico o termico? Questa è una domanda fondamentale per ogni magazzino e ogni reparto di produzione. È soprattutto il luogo di utilizzo che determina la scelta del carrello elevatore: un carrello elevatore elettrico è ideale per l'utilizzo in un capannone, in quanto non vengono rilasciate emissioni e il lavoro viene svolto in gran parte in modo silenzioso. I carrelli elevatori con motori a combustione sono spesso utilizzati all'aperto, in quanto qui si può garantire facilmente una semplice fornitura di energia sotto forma di gas o diesel. I carrelli elevatori termici resistono anche alle condizioni climatiche più difficili grazie alla loro elevata capacità di carico.
Carrello elevatore elettrico a marchio Linde
Linde offre una vasta gamma di carrelli elevatori elettrici in grado di gestire facilmente carichi compresi tra 1.000 e 8.000 chilogrammi. La loro particolare forza risiede nella precisione e nell'agilità, che si traducono in elevate prestazioni di manovrabilità. Linde ha sviluppato una potente tecnologia di trasmissione con trazione sensibile per consentire il sollevamento e il trasporto rapido dei carichi. Tutti i modelli di carrelli elevatori elettrici sono di facile utilizzo e dispongono di un assale compatto che non richiede manutenzione, consentendo così manovre dalla precisione millimetrica.


Carrello elevatore termico a marchio Linde
Da molti anni Linde definisce gli standard di produttività ed efficienza del carrello elevatore con motori a combustione. L'ampio portafoglio di carrelli elevatori termici copre la gamma di portate da 1,4 a 18 tonnellate. La combinazione di trasmissione idrostatica, controllo a doppio pedale ed elementi di comando Linde Load Control assicura che il conducente possa eseguire ogni movimento di guida e di sollevamento in modo rapido e preciso. Grazie all'efficiente trasmissione di forza e al comando intelligente, i carrelli elevatori termici hanno sempre a disposizione una potenza sufficiente.

H20-H35: perfezione fin nei minimi dettagli
I carrelli elevatori diesel e a gas H20-H35 sono i primi di una nuova generazione di carrelli elevatori con i quali Linde definisce ancora una volta lo standard per prestazioni, ergonomia, sicurezza e connettività. Questi carrelli elevatori continueranno anche in futuro a offrire le migliori soluzioni possibili alle sfide della movimentazione di flussi di materiali. La base tecnica è fornita dal collaudato sistema di trasmissione idrostatica, che trasferisce la potenza del motore industriale alle ruote motrici e all'idraulica di sollevamento senza perdite. Allo stesso tempo, il design robusto garantisce una lunga durata con bassi requisiti di manutenzione.
Carrello elevatore franco fabbrica: acquistare nuovi carrelli elevatori

Chiunque voglia acquistare un nuovo carrello elevatore a marchio Linde riceverà una proposta di finanziamento personalizzata. In questo modo viene garantito il miglior rapporto possibile tra costi e benefici. La soluzione non deve essere sempre un nuovo acquisto: come opzioni sono disponibili anche il leasing, il rental, il noleggio a breve termine o l’acquisto tramite noleggio.
Carrello elevatore con "esperienza di vita": carrelli elevatori usati "Qualità Certificata"
Ora le start-up, aziende in fase di crescita o con tempi operativi diversi per i carrelli elevatori, stanno cercando opportunità per soddisfare le loro specifiche esigenze in modo affidabile ed economico. I carrelli elevatori usati, sistematicamente preparati e certificati da Linde, sono un'alternativa altamente qualificata e conveniente. Grazie a una precisa annotazione degli interventi effettuati sul carrello e a un collaudo accurato al momento del rientro, Linde seleziona solo gli apparecchi migliori per il programma.

Carrello elevatore temporaneo: carrello elevatore a noleggio Linde

In molte situazioni l'alternativa più economica può essere il noleggio anziché l'acquisto di un nuovo carrello: ad esempio durante i picchi di ordine stagionali e prima di grandi eventi. Il servizio di noleggio Linde comprende non solo la consegna rapida dei muletti richiesti con urgenza, ma offre anche la consulenza e la flessibilità necessarie. In queste fasi di lavoro spesso intensivo, le imprese possono così ricorrere a offerte di soluzioni flessibili.
Carrello elevatore in team: gestione flotta Linde
Un carrello elevatore può fare molto, una flotta ancora di più. Il presupposto è una gestione economica della flotta. Ciò include, ad esempio, l'identificazione di carrelli che sono soggetti a guasti, sovraccarichi o sottoutilizzati. Con il sistema di gestione flotta Linde connect, Linde mette a disposizione proprio le informazioni che servono ai gestori di flotta per l'impiego efficiente dei propri carrelli elevatori, a prescindere dall'ubicazione e grandezza della flotta, dal fatto che i carrelli elevatori siano nuovi o esistenti o che siano apparecchi di altri costruttori.

Come funzionano i carrelli elevatori
Per una solida intralogistica
Il carrello elevatore è il tuttofare della movimentazione e del trasporto interni delle merci. Grazie alle loro caratteristiche speciali e all'ampia gamma di opzioni di equipaggiamento, i carelli elevatori termici ed elettrici Linde hanno dimostrato il loro valore per decenni in numerosi settori industriali. Linde rimane fedele a questo ruolo e trova la giusta soluzione in termini di carrelli e flotte per ogni nuova esigenza logistica.
Struttura di un carrello elevatore
Le principali caratteristiche progettuali di qualsiasi carrello elevatore sono il montante nella parte anteriore e il contrappeso nella parte posteriore. Sul carrello elevatore ci sono due forche, con distanza regolabile, che possono essere sollevate dal sistema idraulico.

1: Puleggia 2: Montante di sollevamento 3: Catena di sollevamento 4: Piastra porta-forche 5: Forca 6: Vano motore/batteria 7: Contrappeso 8: Tettoia con cilindri di ribaltamento in cima

1: Puleggia 2: Montante di sollevamento 3: Catena di sollevamento 4: Piastra porta-forche 5: Forca 6: Vano motore/batteria 7: Contrappeso 8: Tettoia con cilindri di ribaltamento in cima
Azionamenti per carrelli elevatori
Quando si sceglie un carrello elevatore, è importante considerare non solo i costi di acquisto, ma anche i costi di gestione e quindi i costi energetici. Le soluzioni con batterie agli ioni di litio o celle combustibili sono sempre più popolari come alternativa ai motori a combustione e alle batterie al piombo-acido. Linde Material Handling offre tecnologie e servizi all'avanguardia per ogni sistema energetico.
Con quattro sistemi energetici, Linde fornisce la giusta soluzione per ogni esigenza logistica:
Motore a combustione
I carrelli elevatori termici offrono un vantaggio rispetto ad altri sistemi: grazie all'ampia altezza minima dal suolo sono adatti anche a terreni irregolari. Inoltre, i motori garantiscono sempre performance elevate.Questi carrelli elevatori termici sono disponibili presso Linde.
Batteria al piombo-acido
I carrelli elevatori elettrici con batterie al piombo-acido sono ancora molto richiesti quando è possibile sostituire le batterie in un'operazione su più turni o quando i carrelli elevatori non funzionano al massimo della loro capacità. Questo vale, ad esempio, per i rivenditori al dettaglio che necessitano di un carrello elevatore solo per poche ore al giorno per le operazioni di carico e scarico.Questi carrelli elevatori elettrici sono disponibili presso Linde.
Batteria agli ioni di litio
Con latecnologia agli ioni di litio (Li-ION) non è più necessario un cambio batteria dispendioso in termini di costi e di tempo, dal momento che la batteria può essere ricaricata anche durante brevi pause di lavoro.
Cella combustibile
I carrelli elevatori concella combustibile si riempiono di idrogeno in massimo tre minuti. L'elevata disponibilità dei carrelli è un grande vantaggio, soprattutto durante le difficili operazioni su più turni.
La storia dei carrelli elevatori Linde in sintesi
-
2019: nuova generazione di carrelli elevatori termici
-
2017: carrello elevatore elettrico numero 111.111
-
2014: 750.000esimo carrello elevatore e primo WoMH
-
2009: carrello elevatore con azionamento ibrido e celle a combustibile
-
2005: campionato per conducenti di carrelli elevatori
-
1985: la classe di portata "king-size" dei carrelli elevatori
-
1971: il primo carrello elevatore elettrico a marchio Linde
-
1959: Il primo carrello elevatore a marchio Linde

2019: nuova generazione di carrelli elevatori termici
Con i potenti e maneggevoli carrelli elevatori termici collegati in rete della serie 1202 Linde definisce nuovi standard industriali per i carrelli elevatori con carico a sbalzo.

2017: carrello elevatore elettrico numero 111.111
Linde festeggia la produzione del carrello elevatore elettrico numero 111.111 della serie 386 con i modelli da E12 a E20, lanciati nel 2006.

2014: 750.000esimo carrello elevatore e primo WoMH
Linde festeggia la produzione del 750.000simo carrello elevatore. Alla prima edizione del World of Material Handling (WoMH) arrivano più di 6.000 visitatori specializzati.

2009: carrello elevatore con azionamento ibrido e celle a combustibile
Linde presenta per la prima volta prototipi con azionamenti alternativi. Dal 2010 Linde è il primo produttore europeo di carrelli elevatori a offrire in serie apparecchi con cella a combustibile.

2005: campionato per conducenti di carrelli elevatori
Si festeggia la prima edizione della StaplerCup. Più di 1.500 carrellisti prendono parte al primo campionato tedesco dei conducenti di carrelli elevatori.

1985: la classe di portata "king-size" dei carrelli elevatori
La serie prodotta 351 rivoluziona il mondo dei carrelli. Nella classe di portata "king-size" con una portata da 2 a 3,5 tonnellate, il carrello elevatore diesel detta legge in materia di design e potenza di movimentazione.

1971: il primo carrello elevatore elettrico a marchio Linde
Presentazione mondiale del primo carrello elevatore elettrico a marchio Linde in occasione della fiera di Hannover del 1971.

1959: Il primo carrello elevatore a marchio Linde
La storia di successo dei carrelli elevatori Linde inizia nel 1959: Hubtrac è il primo carrello elevatore con trasmissione idrostatica.